Skip to content
  • Search Options
    Search History
    Advanced Search
  • Find More
    Browse Alphabetically
    Credits
  • Need Help?
    Search Tips
    Ask a Librarian
    email: info@urbis-libnet.org
  • 0 items (Full)
  • Your Account
  • Log Out
  • Login
  • Language
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • 日本語
    • Nederlands
    • Português
    • Português (Brasil)
    • 中文(简体)
    • 中文(繁體)
    • Türkçe
    • עברית
    • Gaeilge
    • Cymraeg
    • Ελληνικά
    • Català
    • Euskara
    • Русский
    • Čeština
    • Suomi
    • Svenska
    • polski
    • Dansk
    • slovenščina
    • اللغة العربية
    • বাংলা
    • Galego
    • Tiếng Việt
    • Hrvatski
    • हिंदी
Advanced
  • La più antica testimonianza de...
  • Similar Items

Welcome in Urbis

We support and promote excellence in research by providing coordinated access to resources in the social sciences and the humanities through an international library network based in Rome.
The Urbis Library Network has the patronage of the Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte.
To request the inclusion of your library in Urbis, please contact us at info@urbis-libnet.org

 
  • Cite this
  • Export Record
    • Export to RefWorks
    • Export to EndNoteWeb
    • Export to EndNote
    • Export to MARC
    • Export to MARCXML
    • Export to RDF
    • Export to BibTeX
    • Export to RIS
  • Print
La più antica testimonianza del nome dei Germani nel mondo classico

La più antica testimonianza del nome dei Germani nel mondo classico

Saved in:
BibliographiC Details
Published in:‌: Conoscenze etniche e rapporti di convivenza nell'antichità


Main Author: Zecchini, G. (-)
Format: Book
Language:|||
Subjects:
Geographie und Völkerkunde
  • Holdings
  • Description
  • Similar Items
  • Staff View

Similar Items

Geografia e storiografia nel mondo classico
Published: (1988)
La datazione del cap. 168 del "De mirabilibus auscultationibus" e la più antica citazione dei Germani nella letteratura classica
by: Savino, E.
Published: (1991)
La più antica menzione dei Germani
by: Mazzarino, S.
Published: (1956)
Linee di egittografia antica
by: Zecchini, G.
Germani Cisrhenani
by: Petrikovits, H.v
Tre giudizi di Strabone sulla più antica "Geografia" greca
by: Siviglia, I.
Published: (1987)
Des Indiens en Germanie? -.
by: André, J.
Published: (1982)
L'esplorazione dell'Africa nel mondo antico
by: Quilici, Lorenzo
Published: (1964)
Geografia storica del mondo antico
by: Magnani, Stefano
Published: (2003)
La conoscenza dei territori dell'Europa centrale nel mondo greco, VI - V secolo a.C
by: Kolendo, J.
Ordine e simmetria nella rappresentazione del mondo. Erodoto e il paradosso del Nilo
by: Gianotti, G.F
Published: (1988)
Aethiopes in Africa. Aspetti della storia di un nome
by: Bianchetti, S.
Pensiero storico classico e pensiero storico armeno. Origini e sviluppi di un incontro culturale
by: Traina, G.
Procedure congetturali nella geografia greca antica
by: Mangani, G.
Published: (1990)
Megastene e le sette classi indiane: la testimonianza di Diodoro, Strabone e Arriano=Megasthenes and the Seven Indian Classes: Diodorus, Strabo and Arrian
by: Primo, Andrea
Published: (2012)
L'Oceano e i confini del mondo : stili della conoscenza geografica per la Germania di Tacito
by: Santini, Carlo
Published: (2010)
La signification géographique et ethnique des mots Germani et Germania dans les sources latines
by: Chastagnol, A.
Published: (1984)
Disegnare e dominare il mondo : conoscenza geografica e rappresentazione dell'ecumene nella tradizione greco-romana
by: Bianchetti, Serena
Published: (2012)
Imagines Italiae. Sulle più antiche visualizzazioni e rappresentazioni geografiche dell'Italia
by: Prontera, F.
Published: (1986)
Pitea di Marsiglia e il viaggio di esplorazione ai confini settentrionali del mondo abitato
by: Renna, E.
Il Mediterraneo nella cartografia antica
by: Prontera, Francesco
Published: (2011)
Carta e testo nella geografia antica
by: Prontera, Francesco
Published: (2010)
Sithonum gentes femina dominatur. Liberté, esclavage et pouvoir exercé par une femme d'après la Germanie de Tacite
by: Kolendo, J.
Marciano di Eraclea e la geografia antica
by: Prontera, Francesco
Published: (2007)
La letteratura geografica. Cispadana e letteratura antica
by: Alfieri, N.
Published: (1987)
Lo stretto di Messina nella tradizione geografica antica
by: Prontera, F.
I Lotofagi nella tradizione antica. Geografia e simmetria
by: Bianchetti, S.
Una trattazione scientifica antica. I prolegomeni di Strabone
by: Janni, Pietro
La spedizione di Nerone nel Sudan
by: Vantini, G.
Published: (1999)
Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geografia della Calabria antica
by: Facella, A.
Geografia e corografia. Note sul lessico della cartografia antica
by: Prontera, Francesco
Published: (2006)
L'immagine della Magna Grecia nella tradizione geografica antica
by: Prontera, F.
Gli antichi Romani nel cuore del Sahara
by: Beltrami, V.
Published: (1982)
La percezione del deserto nelle testimonianze letterarie dei Romani
by: Borca, F.
Non desiderare la donna d'altri. La famiglia secondo natura dei barbari
by: Casadio, G.
Alle radici dei monti : il modello straboniano e la descrizione dell'Umbria nel Rinascimento
by: Greppi, Claudio
Published: (1997)
Problemi relativi alla conoscenza della topografia nord-africana nel Περι Λιβυης di Mnasea
by: Ottone, G.
A proposito del libro di P. Pédech sulla geografia dei Greci
by: Prontera, F.
Published: (1981)
Odisseo nel mare mediterraneo centrale secondo i libri V e IX-XII dell'Odissea. 2. Ed
by: Baglio, G.
Published: (1958)
Aspetti etno-antropologici dei Λιβυκoι λoγoι erodotei (IV 168-197)
by: Zammito, G.
Published: (2004)

Similar Items

  • Geografia e storiografia nel mondo classico
    Published: (1988)
  • La datazione del cap. 168 del "De mirabilibus auscultationibus" e la più antica citazione dei Germani nella letteratura classica
    by: Savino, E.
    Published: (1991)
  • La più antica menzione dei Germani
    by: Mazzarino, S.
    Published: (1956)
  • Linee di egittografia antica
    by: Zecchini, G.
  • Germani Cisrhenani
    by: Petrikovits, H.v
Developed and designed by
Powered by
Loading...